image

Benvenuti nel sito del Comune di Pietrapertosa

Il Turismo delle radici

image10 Marzo 2023 - Ore 16:30
Sala Consiliare del Comune di Pietrapertosa

Convegno sul tema
Il Turismo delle radici

Nuove opportunità di sviluppo delle aree interne

>> Programma e informazioni

La sede del Comune di Pietrapertosa è in Via della Speranza n. 159

Giorni e orari di apertura
Gli Uffici Comunali sono aperti al pubblico nei seguenti giorni e orari
Tutti i giorni da Lunedì a Venerdi dalle ore 8:00 alle 14:00
Martedì e Giovedi dalle ore 15:00 alle 18:00 >> Uffici e contatti

Turismo

Pietrapertosa e il suo territorio da sempre rappresentano per turisti e visitatori una grande sorpresa: uno dei Borghi più belli d’Italia incastonato nel magnifico scenario delle Dolomiti Lucane dove natura, storia e tradizioni si fondono per offrire un’esperienza unica ed indimenticabile.

La visita di Pietrapertosa è certamente un’esperienza di rilievo turistico per chi ama il paesaggio montano e rupestre, per chi vuol provare l’emozione del Volo dell’Angelo, per chi vuole anche semplicemente passeggiare tra le strade del borgo o lungo i sentieri e percorsi delle Dolomiti Lucane.

I Musulmani in Basilicata

image
29 Settembre 2021, ore 17:00 - Convento di San Francesco
I Musulmani in Basilicata - Incontro culturale

Un patrimonio storico culturale da tutelare e valorizzare
Il caso di Pietrapertosa: prospettive, programmi e iniziative >> Programma e informazioni

Borgo Festival 2021

image
Sabato 11 e Domenica 12 Settembre a Pietrapertosa (PZ)

A Pietrapertosa la prima edizione di Borgo Festival Una grande festa comunitaria con mostre d’arte, canti, danze, sonorità, installazioni scenografiche, parate, saperi artigianali, ritualità antiche e contemporanee, dialoghi di memorie e futuro. >> Continua

di Luce e di Pietra

image
Da Martedì 17 Agosto 2021, ore 19:00 - Convento di San Francesco - Pietrapertosa (PZ)
di LUCE e di Pietra - Le origini della cultura rupestre a Pietrapertosa
Mostra fotografica e ricerche di Michelangelo Camardo

Le immagini presentate per la prima volta al pubblico in questa mostra riguardano un lavoro di ricerca scientifica dedicata alle tracce e alle origini culturali dell’uomo vissuto in ambienti rupestri.

Questa ricerca iniziata nel 2004 per via del grande patrimonio rupestre di Matera e della Murgia Materana, ha trovato nel corso degli anni successivi importanti riscontri e conferme in altri territori del Meridione d’Italia dove il paesaggio rupestre è stato un elemento decisivo nel corso dell’evoluzione e della cultura dell’uomo. >> Programma e informazioni


Home×