Eventi
Tradizioni ed eventi turistici e culturali a Pietrapertosa
Informazioni visite Pasqua 2022
Nei giorni 17 Aprile 2022 Domenica di Pasqua e Lunedì 18 Aprile 2022 si potranno visitare i seguenti monumenti a Pietrapertosa:
17 Aprile - Pasqua
Chiesa Madre dalle ore 10:00 alle ore 14:00
Convento Francescano e relativa chiesa dalle ore 10:00 alle ore 14:00
18 Aprile - Pasquetta
Chiesa Madre: 10:00 - 14:00, 15:00 - 19:00
Convento Francescano e relativa chiesa: 10:00 - 14:00, 15:00 - 19:00
Castello: 10:00 - 19:00
8 Dicembre 2021 - Convento Francescano dalle ore 9:30 alle 18:00
ASPETTANDO IL NATALE
Mostra Mythos
Mercatini di artigianato e prodotti tipici locali


29 Settembre 2021, ore 17:00 - Convento di San Francesco
I Musulmani in Basilicata - Incontro culturale
Un patrimonio storico culturale da tutelare e valorizzare
Il caso di Pietrapertosa: prospettive, programmi e iniziative
>> Programma e informazioni

Sabato 11 e Domenica 12 Settembre a Pietrapertosa (PZ)
A Pietrapertosa la prima edizione di
Borgo Festival Una grande festa comunitaria con mostre d’arte, canti, danze, sonorità, installazioni scenografiche, parate, saperi artigianali, ritualità antiche e contemporanee, dialoghi di memorie e futuro.
>> Continua

Da Martedì 17 Agosto 2021, ore 19:00 - Convento di San Francesco - Pietrapertosa (PZ)
di LUCE e di Pietra - Le origini della cultura rupestre a Pietrapertosa
Mostra fotografica e ricerche di Michelangelo Camardo
Le immagini presentate per la prima volta al pubblico in questa mostra riguardano un lavoro di ricerca scientifica dedicata alle tracce e alle origini culturali dell’uomo vissuto in ambienti rupestri.
Questa ricerca iniziata nel 2004 per via del grande patrimonio rupestre di Matera e della Murgia Materana, ha trovato nel corso degli anni successivi importanti riscontri e conferme in altri territori del Meridione d’Italia dove il paesaggio rupestre è stato un elemento decisivo nel corso dell’evoluzione e della cultura dell’uomo.
>> Programma e informazioni

La domenica seguente il 13 giugno come devozione a S. Antonio di Padova si celebra la Festa del Mascio, un rito che si ripete da decenni. Ancora oggi viene celebrato questo culto arboreo se pur mutato nel significato e nella funzione.
La Festa del Mascio è articolata in tre fasi che segnano i momenti principali della complessa azione scenico cerimoniale. Nella prima fase viene abbattuto un cerro, albero ad alto fusto, precedentemente individuato e riconosciuto re del bosco. Nella seconda fase è abbattuto un altro albero: un agrifoglio, scelto tra quelli più ricchi di rami e di fogli, detto Cima: la regina de bosco.
>> Leggi tutto

Il 09 e 10 agosto Pietrapertosa ricorda i suoi dominatori con la manifestazione
Sulle tracce degli Arabi.
Per due giorni il rione più antico apre le sue porte e si veste di oriente per far assaporare pietanze del mondo arabo, respirare essenze e profumi e lasciarsi trasportare da suoni e musiche orientali e dalla danza del ventre.
Tracce del vissuto di questi dominatori si trovano ancora oggi nell’architettura, nel dialetto e nella gastronomia.Un modo unico e suggestivo per rivivere le proprie origini, valorizzare e scoprire ogni angolo dell’antico rione arroccato ai piedi del castello.

Il giorno 1 Novembre a Pietrapertosa si festeggia i Sapori d’Autunno.
Durante la manifestazione si possono degustare i piatti della tradizione arricchiti con i frutti del territorio lucano tipici della stagione autunnale.
E’ un’occasione per scoprire abilità e creatività degli artisti locali e assaporare e conoscere i prodotti delle aziende agricole del posto passeggiando lungo stradine e vicoli di uno dei Borghi più belli d’Italia arrampicato sulle Dolomiti Lucane e ammirare la natura incontaminata che circonda il paese,immerso nel Parco Regionale di Gallipoli Cognato e delle Piccole Lucane.